Processo civile telematico

Questo sito eredita i contenuti del blog avvocatotelematico.wordpress.com che, raggiunti i quai 8 milioni di visite, necessitava di un restyling e di una rivisitazione tecnica. Il sito è ora ospitato in un sottodominio del sito www.studiolegalearcella.it ed è privo di inserzioni pubblicitarie

Notifiche telematiche

Teoria "basic" per le notificazioni telematiche dell'avvocato

"AvvocatoTelematico"

Articoli, "quesiti e risposte" e tutto quanto già pubblicato su "AvvocatoTelematico"

Modelli e formule

Modelli di attestazioni di conformità, relate di notifica ed altro

Raccolta normativa

La raccolta normativa sul PCT in pdf interattivo

Comunicazioni di cancelleria

Tutto (o quasi) c'è da sapere sulle comunicazioni di cancelleria

FAQ sul PCT (FIIF)

Risposte a domande frequenti sul PCT (dal sito FIIF)

Ultimi articoli pubblicati

PCT Tribunale per i Minorenni: visibilità dei documenti è OK

Si comunica che è stato finalmente risolto il problema della visibilità dei documenti inseriti nei fascicoli informatici presso il Tribunale per i Minorenni è stato risolto. Gli atti di parte ed i provvedimenti del giudice e gli atri documenti (ad eccezione degli atti, documenti e provvedimenti non ostensibili) sono ora tranquillamente estraibili dal fascicolo.
Un’avvertenza: in alcui casi, in luogo di quello corretto, potrebbe presentarsi il seguente nomefile: “application.data“. Anche tali documenti risultano scaricabili ma, onde poterli consultare, è necessario (nei sistemi Windows) aggiungere l’estensione .pdf.

Altra avvertenza: poiché in fase di migrazione dei dati dal vecchio sistema (SIGMA) all’attuale è stato rilevato che i nomi dei difensori e, soprattutto, i relativi codici fiscali, non erano stati correttamente inseriti, la DGSIA ha avviato  un’opera di bonifica, che è in corso. Nei fascicoli nei quali i difensori non sono correttamente censiti, è tuttavia certamente possibile il deposito telematico.

Attivo il collegamento UNEP – banche dati AdE ex art 492bis cpc

Si comunica che,  come reso noto dalla DGSIA in data  21/08/2023,  a decorrere dal 22 agosto 2023 è stato attivato l’accesso diretto da parte dell’ufficiale giudiziario alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID):
a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;
b) atti del Registro;
c) archivio dei Rapporti finanziari.
Nel periodo inziale di avvio del servizio, per alcuni Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP) potrebbero essere ancora in via di completamento le procedure amministrative di iscrizione a SID, propedeutiche all’effettiva fruibilità del collegamento. In tal caso si procederà a norma dell’art. 155- quinquies disp. att. c.p.c..

Nota DGSIA: nessun malfunzionamento PCT presso i Giudici di Pace

Si pubblica la nota della DGSIA, datata 18 luglio 2023, con la quale si preannunziano due modifiche evolutive, riguardanti gli uffici del Giudice di pace, che saranno rilasciate il 27 luglio prossimo, vale a dire:

a) l’aumento del timeout, da 45 minuti ad 1:30 minuti, in modo tale da consentire al Giudici  di aver più tempo di elaborare i provvedimenti lavorando direttamente nella Consolle (fermo restando che è sempre possibile la stesura degli stessi “fuori” dalla Consolle, adoperando quest’ultima solo per le operazioni di deposito);

b) l’introduzione degli schemi per il deposito delle c.t.u.

Nella stessa nota si legge, altresì, che presso gli uffici giudiziari non si riscontrano segnalazioni di errori bloccanti, che siano tali da costituire un non funzionamento dei sistemi informatici in uso presso i Giudici di Pace“.  Con buona pace, quindi, di quei provvedimenti autorizzatori ai depositi cartacei emessi negli ultimi venti giorni.

MdG_DGSIA_Nota_GdP_18072023_signed