Questo sito eredita i contenuti del blog avvocatotelematico.wordpress.com che, raggiunti i quai 8 milioni di visite, necessitava di un restyling e di una rivisitazione tecnica. Il sito è ora ospitato in un sottodominio del sito www.studiolegalearcella.it ed è privo di inserzioni pubblicitarie
Interruzione in data 19 giugno 2022 del servizio di Posta Elettronica Certificata del processo civile telematico e di REGINDE, per attività di migrazione verso nuovo Gestore
15/06/22
Si comunica che, a partire dalle ore 7:00 alle ore 24:00 di domenica 19 giugno 2022, verranno effettuate attività di migrazione delle caselle di posta certificata, al servizio del processo civile telematico, verso un nuovo Gestore; durante il processo saranno pertanto indisponibili i servizi di Posta Elettronica Certificata degli Uffici giudiziari per i depositi giudiziari civili, in quanto non sarà possibile inviare e ricevere messaggi di PEC da e verso i “domini” @civile.ptel.giustiziacert.it.
In conseguenza della sospensione del servizio, pertanto, nel caso di tentativo di invio di messaggi di PEC da e verso il dominio @civile.ptel.giustiziacert.it, si verificheranno i seguenti eventi:
per i depositi tentati dalle ore 7.00 fino a completamento attività di migrazione perverrà l’avviso di mancata consegna ;
per i depositi tentati immediatamente prima della sospensione potrebbero non partire le ricevute di esito (3° e 4° PEC );
Durante la sospensione, pertanto, non sarà possibile per gli abilitati esterni (avvocati, ausiliari, enti alimentanti il REGINDE) effettuare depositi telematici nei procedimenti civili o ricevere comunicazioni dalla cancelleria o inviare file di aggiornamento del REGINDE.
Il prezioso strumento, pubblicato da un paio di giorni e che già conta circa 7962 sentenze memorizzate ed indicizzate dei Tribunali e delle Corti d’Appello di tutta Italia, si alimenta con il contributo degli utenti della piattaforma “Diritto Pratico”. Chiunque sia in possesso di una sentenza che ritenga meritevole di pubblicazione, può caricarla con un semplice drtag-and-drop nell’apposito spazio presente in basso, nella pagina https://apps.dirittopratico.it/sentenze.html:
Il “motore” di dirittopratico.it si occupa di anonimizzare la sentenza, sostituendo i dati delle parti e degli avvocati, codici fiscali e quant’altro con degli hashtag. Come si legge nel disclaimer presente nella pagina, “Le sentenze sono di pubblico dominio. La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”. Tuttavia, benché le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, Diritto Pratico ha scelto questa strada. Il processo di anonimizzazione è completamente automatizzato ma non infallibile: puoi segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite il modulo di contatto“.
Caratteristica di non poco conto del motore di ricerca della Banca Dati della Giurisprudenza di Merito è la possibilità di utilizzare gli operatori booleani ed i simboli sostitutivi di lettere o parti di parole: “Scrivi semplicemente cosa stai cercando per parole chiave. Ad esempio nullità fideiussione o responsabilità medica consenso informato. Puoi filtrare per foro, giudice, indicare un anno specifico o una data esatta. Puoi combinare tutti i parametri per affinare la ricerca. Utilizza l’asterisco come carattere jolly. Scrivi ad esempio risarc* per trovare risarcimento, risarcitorio o risarcito.
Per cercare una frase esatta, racchiudila tra virgolette. Es. “sinistro stradale” cercherà tutte le sentenze che contengono esattamente la frase sinistro stradale. E’ possibile combinare frasi e parole chiave singole. Es. “sinistro stradale” precedenza troverà tutte le sentenze che contengono la frase sinistro stradale e la parola chiave precedenza in qualunque altro punto del testo.
Per cercare due parole chiave vicine tra loro, utilizza l’operatore NEAR. Es. risarcimento NEAR danni troverà risarcimento danni ma anche risarcimento dei danni o risarcimento di tutti i danni. Puoi anche specificare la distanza dei due termini. Es. risarcimento NEAR/3 danni indica che la parola danni dovrà essere “distante” non più di tre parole da risarcimento.
Per cercare le sentenze che contengono frasi o parole chiave in alternativa tra loro, usa l’operatore OR (maiuscolo). Es. “sinistro stradale” OR “incidente stradale” troverà tutte le sentenze che contengono la frase sinistro stradale o la frase incidente stradale.
Per escludere una parola chiave dalla ricerca, anteporre il segno – (meno) senza spazi. Es. sinistro -precedenza troverà tutte le sentenze che contengono la parola chiave sinistro ma che non contengono la parola chiave precedenza.
Se conosci gli operatori booleani ti chiederai che fine abbia fatto AND. L’operatore AND è implicito e non devi specificarlo!
Ottenuta la lista dei risultati, clicca su qualsiasi sentenza per espandere il testo. Ancora un click per ricomprimerlo“.
Si comunica che, presumibilmente nella mattinata di domani, 29 aprile 2022, sarà pubblicata la versione 1.21.0 di SLpct con le seguenti modifiche:
Aggiunto supporto per i nuovi schemi xsd del 12-04-2022, tra cui:
aggiunto l’atto del SICID “RicorsoFiliazione
nelle Procedure Concorsuali:
aggiunti sulla Parte gli atti “IstanzaPassiva” e “IstanzaCorrezioneErroreMaterialeCCI”
aggiunto l’atto del Curatore “IstanzaCorrezioneErroreMaterialeCCI
aggiunta possibilita’ di modificare le varie sezioni della relata di notifica
Solo per utenti Test iscritti al Model Office: aggiunto supporto per schemi relativi al Giudice di Pace del 05-04-2022 (beta) disponibili solo in modalita’ ElencoAttiCompleto e solo per test sul ModelOffice SIGP.l’aggiornamento in questione risolve il problema dell’errore segnalato dall’esit
La software house Evoluzioni Software, che ringraziamo, fa presente che l’aggiornamento risolve l’errore nell’esito dei controlli automatici nei depositi successivi al 26-27 aprile 2022 (“Atto non conforme alle specifiche. In attesa di conferma da parte della cancelleria…”), errore dovuto alla mancata previsione della retro-compatibilità dei sistemi (schemi xsd V4) rispetto a quelli nuovi (V5).
Caricamento commenti...
Panoramica privacy
Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e permettono al sistema di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web ed ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito adopera i seguenti cookie:
Nome cookie
Tipo
Servizio
Dominio
Scadenza
PHPSESSID
Sessione
Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
studiolegalearcella.it
_gid
Terza parte - analitico
Google Analytics
studiolegalearcella.it
1 Giorno
viewed_cookie_policy
Sessione
Memorizza l'accettazione della cookie policy
studiolegalearcella.it
1 anno
_ga
Terza parte - analitico
Distingue gli utenti
studiolegalearcella.it
2 anni
wp-settings-1
Tecnico
personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale
studiolegalearcella.it
1 anno
wp-settings-time-1
Tecnico
E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.
studiolegalearcella.it
Al termine della sessione di navigazione
wordpress_logged_in
Tecnico
Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.
studiolegalearcella.it
Al termine della sessione di navigazione
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!