D: Dovrei notificare un atto (d. i.) a mezzo pec ad una srl che nonostante sia munita di pec (fornitami dal cliente e già da me positivamente “testata” attraverso l’invio di una precedente messa in mora) non l’ha ancora comunicata al registro delle imprese ed infatti essa non è indicata nella visura né è reperibile su
Quesiti e risposte: preesistenza della procura alla notifica ex L. 53/94
D: Secondo voi al momento dell’iscrizione a ruolo posso allegare una procura in formato cartaceo ad un atto di citazione precedentemente firmato digitalmente e notificato a mezzo pec senza, quindi, aver notificato al destinatario la procura separata in formato ottico ? Mi riferisco all’ipotesi prevista dal 125 comma 2 cpc (procura rilasciata dopo notificazione). R: . A mio
TIPS AND TRICKS n. 2: Creare un backup della posta certificata usando GMAIL (gratis)
CREARE UN BACKUP AUTOMATICO DELLA PROPRIA POSTA CERTIFICATA USANDO GMAIL COME CLIENT La conservazione dei messaggi di posta certificata è di vitale importanza per l’Avvocato, ove si consideri che la p.e.c. costituisce il necessario tramite di comunicazione per il processo telematico. Le caselle di posta certificata, tuttavia, nei casi più comuni, offrono uno spazio di
Sondaggio
Richiediamo a tutti gli Avvocati iscritti negli Albi facenti parte del Distretto della Corte d’Appello di Napoli di rispondere a questo semplice e veloce sondaggio: siete pronti per la scadenza del 30/6/2014?
il "Polisweb"
1) Che cos’è? Il servizio Polisweb è un sistema che consente la consultazione telematica dei registri informatici delle cancellerie dei Tribunali, delle Corti d’Appello e degli altri Uffici giudiziari che adottano questo sistema. La consultazione avviene da remoto tramite la rete internet, da qualunque computer connesso alla rete ed è consentita soltanto ai soggetti ad
Il Punto d'Accesso (PdA)
1) Che cos’e’? E’ un’infrastruttura informatica gestita dal Ministero della Giustizia secondo la normativa sul Processo Telematico (pst.giustizia.it ). 2) A cosa serve? A fornire i servizi di consultazione PolisWeb e altri servizi relativi al Processo Telematico. 3) Chi può iscriversi? Tutti gli avvocati e i praticanti abilitati al patrocinio iscritti all’Albo, muniti di
La procura ad litem nel pct
La procura alle liti su foglio a parte è assolutamente valida ai sensi e per gli effetti dell’art. 83 c.p.c. come modificato dall’art. 45, c. 9, lett. c), l. 69/2009 ed anzi è richiesta per gli atti depositati in via telematica. Il testo della procura deve avere le stesse caratteristiche di quella inserita abitualmente in
TIPS AND TRICKS n. 1: Il problema del limite dei 30 Mb della "busta"
Non ci sono limiti al numero di documenti ma occorre tenere conto che la dimensione massima della busta accettata dal sistema del PCT è pari a 30 MB. Poiché il processo di cifratura dell’allegato della busta determina un aumento del “peso” della stessa pari quasi al doppio, occorre usare l’accortezza di scansionare i documenti con
Il deposito telematico di atti giudiziari
1) Il deposito degli atti giudiziari attraverso PEC è obbligatorio per tutti? Al momento si tratta di una facoltà: rimane invariata la possibilità di depositare gli atti sempre in forma cartacea. Dal 30/6/2014 il deposito telematico sarà l’unica forma possibile: in altri termini, non saranno più accettati i depositi cartacei di ricorsi per ingiunzione, istanze
Strumenti indispensabili per i depositi telematici
1) Personal Computer; 2) Collegamento a Internet; 3) Software di videoscrittura (Word – Libreoffice) 4) Software per la creazione di “pdf-nativi”; 5) Firma digitale; 6) Casella P.E.C. 7) Software Redattore Atti (es. ReadyPCT ai Alexpro Software; EasyPCT di Teamsystem C&D – Lexteam; SL-PCT etc.)