Quesiti e risposte: impronta del file nell’autentica fatta nel “corpo” dell’atto?

Quesiti e risposte: impronta del file nell’autentica fatta nel “corpo” dell’atto?

D: Buongiorno, devo iscrivere a ruolo un Pignoramento presso terzi; ho creato i rispettivi file (titolo esecutivo+precetto+pignoramento) ognuno dei quali con la relativa attestazione di conformità; ogni singolo file verrà poi sottoscritto digitalmente. Volevo chiedere, in che modo posso inserire all’interno dei singoli file le rispettive IMPRONTE come calcolate? le potrei aggiungere nell’attestazione di conformità….ma così non si modifica l’IMPRONTA ottenuta? devo poi procedere ad una nuova scansione dell’attestazione con l’IMPRONTA? materialmente in che modo devo procedere?

R: L’impronta del file è prescritta dagli artt. 4 e 6 dpcm 13/11/2014 per le sole attestazioni di conformità contenute in documenti informatici separati.

Se hai inserito l’attestazione di conformità NEL documento stesso, l’impronta dello stesso non solo non è necessaria, ma sarebbe un vero e proprio controsenso.

robertoarcella

2 commenti

avv. carlo cinque Scritto il12:52 - 18 Giugno 2015

Non hai bisogno di inserire impronte se inserisci conformità nel documento in quanto non devi mettere in relazione attestazione ed atto attestato. Serviranno se opti per attestazione separata.

avvfrancescofuscofondiitalia Scritto il23:51 - 18 Giugno 2015


mi permetto di aggiungere che inserendo l’impronta di hash nello stesso documento informatico si viene ad alterarlo, per cui se ricalcoliamo l’impronta esce un’altro risultato;

Fondi 18/06/15

francesco fusco

Lascia un commento

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e permettono al sistema di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web ed ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.