BREVE RASSEGNA DELLE NOVITA’ APPORTATE DAL REGOLAMENTO DEL 16 Aprile 2014 PUBBLICATO IN G.U. IL 30 APRILE 2014 (nuove specifiche tecniche previste dall’art. 34 del DM. 44/2011 in vigore dal 15 maggio 2014)

In via generale,  il nuovo provvedimento costituisce la “summa” di tutte le modifiche ed aggiornamenti via via intervenuti “sul campo” nell’ambito dei depositi telematici. Probabilmente si è sentita l’esigenza di adeguare allo stato dell’arte il Provvedimento del 18/7/2011 che si presentava ormai obsoleto in numerose sue previsioni tecniche. Di seguito elenco le “novità” più rilevanti

Leggi tutto

Quesiti e risposte: firme congiunte all’ «atto principale»: e’ possibile? come?

D: : È possibile che due soggetti firmino digitalmente una comparsa da depositare telematicamente? Nel caso fosse possibile, come bisogna operare? È necessario che uno dei due soggetti firmi l’atto prima che sia importato nella busta telematica? R:  E’ possibile. La norma tecnica di riferimento è l’art. 12, comma 2,  delle specifiche tecniche approvate col

Leggi tutto

Quesiti e risposte: ancora sulla notifica via PEC ex L. 53/94, cosa va trasmesso

D:  Quando si notifica via PEC si invia l’originale dell’atto scannerizzato o la copia controparte? Inoltre, si deve inviare anche la procura alle liti scannerizzata e firmata digitalmente? R: Per come è formulata la domanda, sembra che ci si voglia riferire alla notifica di un atto nato “cartaceo” (analogico). In tal caso non esiste differenza alcuna tra

Leggi tutto

Questi e risposte: la firma digitale deve integrare obbligatoriamente anche l'indicazione della qualifica professionale ai fini del PCT?

D: Che a voi risulti, la firma digitale DEVE indicare necessariamente la qualifica professionale del soggetto che sottoscrive digitalmente l’atto? Nel caso di specie, la firma digitale deve indicare obbligatoriamente che il professionista è avvocato? R: No, non è assolutamente indispensabile che i certificati di firma contengano i dati relativi alla qualifica professionale. É  solo una possibilità

Leggi tutto

NEWS: FACILITAZIONI PER GLI AVVOCATI TOSCANI, FIRMA DIGITALE "LOW COST"

La Regione Toscana sta “spingendo” fortemente a favore dell’innovazione in ambito Giustizia. Tutti gli Ordini degli Avvocati della Regione Toscana hanno infatti firmato, in data 30 luglio 2012, la “Convenzione per l’adesione alla Rete Telematica Regionale Toscana”, secondo le modalità previste dalla L.R. 38/2007 per la gestione dei contratti aperti. Gli Ordini degli Avvocati toscani, tramite

Leggi tutto

TIPS AND TRICKS n. 4: I FILE PDF ALLA "PROVA COSTUME" (ancora sul limite di 30 Mb della "busta"): piccoli suggerimenti tecnici

* di Stefano Baldoni Come noto il limite della busta per il deposito telematico è di 30 Mb. Attualmente, pur essendoci dei sistemi per aggirare questo ostacolo, si tratta comunque di soluzioni non istituzionali e non protocollate. Quello che possiamo fare da parte nostra è tentare di mantenere la busta più snella possibile.  Poiché i

Leggi tutto

Quesiti e risposte: per la notifica ex L. 53/94 è necessaria un'autorizzazione del Giudice?

D: Si può procede alla notifica a mezzo Pec di un ricorso di lavoro unitamente al decreto di fissazione cartaceo emesso dal giudice(ma che non mi autorizza espressamente alla notifica a mezzo Pec)? R:  Non occorre essere autorizzati dal Giudice perché la notifica ex L. 53/94, in tutte le sue forme (posta, consegna diretta e posta

Leggi tutto

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e permettono al sistema di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web ed ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.