E’ stato appena pubblicato l’avviso di rettifica del testo delle Specifiche Tecniche emanate dal DGSIA lo scorso 7 agosto 2024, che entreranno in vigore il prossimo 30 settembre 2024. La rettifica investe due punti: a) emenda l’errata menzione dell’art. 16-undecies d.l. 179/2012 che, come noto, disciplinava le modalità di apposizione delle attestazioni di conformità dell’avvocato.
Pubblicate sul Portale Servizi Telematici le nuove specifiche tecniche per il PCT
Sono state appena pubblicate le nuove specifiche tecniche relative al processo civile telematico, in sostituzione di quelle del 14 aprile 2014. Qui il link al documento. Nella tabella che segue le principali novità, che riguardano essenzialmente i formati documentali ammessi (video ed audio, in particolare, oltre al DICOM, relativo alla diagnostica per immagini). Viene ampliata
Evento formativo a Napoli su trasmissione telematica delle richieste di notifiche ed esecuzione all’UNEP
Si comunica che il 25 giugno 2024, alle ore 11:30, nell’Aula informatica “Giovanni Ambra” – Torre A – piano 1 del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, si terrà un evento formativo a cura della Commissione Informatica e Innovazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli in collaborazione con l’Ufficio NEP della Corte d’Appello di
Avvio PCT-UNEP a Napoli da maggio 2024: richieste di notifica ed esecuzioni a mezzo redattore atti
Si comunica che dal prossimo maggio 2024 sarà attivo, presso l’Ufficio N.E.P. della Corte d’Appello di Napoli il servizio di invio delle richieste di notifica, esecuzioni e 492-bis c.p.c. in modalità telematica. In estrema sintesi, gli Avvocati potranno procedere all’invio degli atti da notificare, unitamente alla ricevuta del pagamento di una somma di € 50,00,
Certificati ANPR: come funzionerà – Controlli su eventuali abusi rimessi al CNF ed agli Ordini territoriali
Pare davvero imminente la pubblicazione dell’atteso decreto del Ministero dell’Interno che consentirà agli Avvocati di accedere all’ANPR al fine di estrarre le certificazioni anagrafiche. Vediamo schematicamente come funzionerà e quali controlli sono previsti per prevenire eventuali abusi. Accesso al Servizio: Il servizio è disponibile sul sito www.anagrafenazionale.interno.it. L’accesso richiede identificazione informatica con credenziali di sicurezza
Innovazione nel Processo Telematico: dal 20/11/2023 e dal 14/12/2023 le nuove Banche Dati della giurisprudenza di merito e l’integrazione con l’IA
L’innovazione digitale nel sistema giudiziario italiano fa un passo significativo con l’introduzione della Banca Dati Riservata (BDR) e delal Banca Dati Pubblica (BDP). Queste piattaforme, che saranno operative rispettivamente dal dal 20 novembre 2023 e dal 14 dicembre 2023, rappresentano un avanzamento cruciale per un accesso più ampio e trasparente alla giustizia, con l’aggiunta significativa
PCT Tribunale per i Minorenni: visibilità dei documenti è OK
Si comunica che è stato finalmente risolto il problema della visibilità dei documenti inseriti nei fascicoli informatici presso il Tribunale per i Minorenni è stato risolto. Gli atti di parte ed i provvedimenti del giudice e gli atri documenti (ad eccezione degli atti, documenti e provvedimenti non ostensibili) sono ora tranquillamente estraibili dal fascicolo. Un’avvertenza:
Attivo il collegamento UNEP – banche dati AdE ex art 492bis cpc
Si comunica che, come reso noto dalla DGSIA in data 21/08/2023, a decorrere dal 22 agosto 2023 è stato attivato l’accesso diretto da parte dell’ufficiale giudiziario alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica; b) atti del Registro; c) archivio dei
Nota DGSIA: nessun malfunzionamento PCT presso i Giudici di Pace
Si pubblica la nota della DGSIA, datata 18 luglio 2023, con la quale si preannunziano due modifiche evolutive, riguardanti gli uffici del Giudice di pace, che saranno rilasciate il 27 luglio prossimo, vale a dire: a) l’aumento del timeout, da 45 minuti ad 1:30 minuti, in modo tale da consentire al Giudici di aver più
Processo penale telematico: in GU il decreto dei nuovi 100 atti per i quali è previsto il deposito sul PDP
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 155 di ieri, 5 Luglio 2023, il cx.d. “decreto dei cento atti”, vale a dire il Decreto del Ministro della Giustizia, emanato ai sensi 87, comma 6 -bis , del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 e recante la previsione di cento nuovi atti suscettibili di deposito telematico