P16041 – Il processo civile telematico nell’interazione fra avvocato, cancelliere e magistrato – Sessione del 18/5/2016 Le comunicazioni telematiche e i pubblici registri: rassegna di ipotesi problematiche ed esempi concreti Scarica da qui il documento in formato pdf di Roberto Arcella [1] Sommario Le comunicazioni e notificazioni telematiche: la ratio ed il quadro normativo.
I reclami cautelari e quelli avverso le ordinanze di estinzione: le diverse ipotesi di deposito in modalità telematica
Ci siamo occupati in passato su questo blog delle questioni relative al deposito dei reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c., in particolare affrontando la questione relativa alla natura “endoprocessuale” o meno del mezzo, che rivestiva importanza pregnante fino al 27/6/2015 allorquando il deposito in modalità telematica non era consentito per i c.d. “introduttivi” mentre era
Gli “elementi attivi” vietati nelle regole tecniche del PCT – ricostruzione della normativa di riferimento e indicazioni operative
di Roberto Arcella e Pietro Calorio Scarica da qui l’articolo in formato pdf Una delle prime nozioni che abbiamo imparato ad apprendere agli albori del Processo Civile Telematico è quella relativa al divieto di “elementi attivi” negli atti del processo, sancita dall’art. 11, quanto all’atto principale (“L’atto del processo in forma di documento informatico e’
Gli atti telematici e le copie telematiche nel PCT tra normativa del CAD, Regole Tecniche e la Legge 132/2015
Relazione tenuta da Roberto Arcella ai Corsi per la Scuola Superiore di Magistratura P15060 – Il processo civile telematico (IV edizione) – Napoli, 23 Settembre 2015 P15071 – Il processo civile telematico (IV edizione) – Napoli, 21 Ottobre 2015 Scarica da qui la relazione in formato pdf 1) DALLO SCRITTO SU CARTA ALLO SCRITTO INFORMATICO:
IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO E LA CONSERVAZIONE DOCUMENTALE
Avv. Giuseppe Vitrani Foro di Torino I) Il processo civile telematico e il codice dell’amministrazione digitale La trattazione del vasto tema della conservazione dei documenti informatici in ambito PCT deve essere obbligatoriamente preceduta da una domanda, ovvero: il processo civile telematico deve rispettare i principi e le regole tecniche del Codice dell’Amministrazione Digitale? La risposta