D: Salve, mi è stato notificato un atto a mezzo pec e nella dichiarazione di conformità è stata inserita l’impronta dell’atto. Solo che da una verifica della corrispondenza questa impronta non corrisponde alla copia inoltratami a mezzo pec. La mia domanda è questa: La notifica è nulla? Mi potreste dare dei riferimenti anche normativi dal momento che
Quesiti e risposte: ho firmato digitalmente i duplicati dei documenti ai fini della notifica. E’ valida?
D: Ho sottoscritto digitalmente duplicati informatici di ricorso monitorio e decreto ingiuntivo e li ho notificati a mezzo pec. Domanda: La sottoscrizione dgt da parte dell’avvocato dei duplicati informatici, qualora tale procedura fosse superflua, vizia la notifica o “utile per inutile non vitiatur”? Grazie per la risposta R: Nel concreto, hai trasformato quelli che erano “duplicati” in
Quesiti e risposte: duplicati e copie estratti dai registri informatici; e…. la coccardina?
D: Buongiorno avv. Arcella, mi scuso in anticipo se l’argomento è stato già trattato. Ho inviato un ricorso per ingiunzione. Come “allegati semplici” ho depositato una comunicazione in pdf nativo firmata digitalmente spedita tramite PEC, con relative ric. di accett. e consegna in formato eml. Ho ricevuto le 4 pec di esito positivo dei controlli. Nella
Quesiti e risposte: notifica via pec di atto stragiudiziale
D: E’ valida la notifica via pec di un atto stragiudiziale di cessione del credito? R: In linea generale è valida, dacché la Legge 53/1994 riguarda le “notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali “. Il punto è che la notifica stessa va eseguita da Avvocato “munito di procura alle liti ex art 83 c.p.c.“: devi quindi
Quesiti e risposte: il ricorso ex art. 669 duodecies cpc è “endoprocessuale”?
D: Dato l`indirizzo della SC in materia di proc. di att. delle misure cautelari con oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare (Cass., sez. III, 26-02-2008, n. 5010). L’attuazione delle misure cautelari aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare non avvia, sulla base di un titolo esecutivo, un separato procedimento
Quesiti e risposte: notifica via pec di ricorso per cassazione e vorrei procedere anche a mezzo posta ex L. 53/94…
D: Ho notificato via pec un ricorso per cassazione con pdf nativo. Vorrei notificare il ricorso anche a mezzo posta ex L. 53/94. Non mi sembra che ci sia la possibilità per gli avvocati di attestare la conformità di una copia analogica (stampa) all’originale informatico. A questo punto vorrei notificare via posta un originale cartaceo (con
Quesiti e risposte: l’allegazione della procura all’atto notificato ex L. 53/94 è necessaria?
D: Ho depositato ricorso per decreto ingiuntivo telematico depositando procura generale alle liti. Nelle more dell’emissione del decreto la società da me rappresentata è stata ceduta e con essa il credito oggetto del ricorso. La nuova società mi ha conferito anch’essa procura generale alle liti. A questo punto devo notificare in proprio ma non a mezzo
AVVISO IMPORTANTE: TRIB. NAPOLI SEZIONE FAMIGLIA – NUOVE MODALITA’ COPIE RICORSI SEPARAZIONE
Si comunica che la sezione Famiglia del Tribunale di Napoli, a far data dal 13.4.2015, sta provvedendo alla digitalizzazione dei ricorsi per separazione di coniugi e divorzio e dei relativi decreti di fissazione dell’udienza, in guisa tale che non è più necessario recarsi in Cancelleria per la relativa richiesta ai fini delle notificazioni: ricorsi e
Quesiti e risposte: iscrizione a ruolo con citazione notificata via pec, stampata ma priva dell’attestazione ex art. 9 comma 1 bis…
D: Gentili colleghi, Mi è stata notificata un’opposizione a decreto ingiuntivo a mezzo pec e l’opponente si è costituito cartaceo, allegando nel proprio fascicolo la stampa della ricevuta di spedizione e di quella di consegna, oltre ovviamente alla relata ed all’atto di citazione. Risulta però omessa la stampa del messaggio pec, e soprattutto la dichiarazione di
Notificazioni via PEC ed utilizzo dei documenti informatici: diagramma di flusso (Avv. Pietro Calorio – CSPT)
Pubblichiamo l’interessante documento (interattivo nella versione PDF scaricabile da qui), redatto dall’Avv. Pietro Calorio (Foro di Torino – Centro Studi Processo Telematico), che illustra graficamente le attestazioni e le altre attività necessarie ai fini delle notificazioni, a seconda del tipo di documento adoperato dall’Avvocato.