D: Utilizzo, sia come gestionale, sia come redattore di atti e piattaforma per l’invio telematico, il programma La Suite della OA SIstemi. Ho effettuato un paio di depositi di comparse senza problemi. Il problema si è presentato al momento di depositare un’istanza per la apposizione della provvisoria esecutorietà di un d.i. non opposto.Effettuo il tentativo di deposito,
Quesiti e risposte: dove va apposta l'attestazione di conformità di un ricorso e del pedissequo d.i. scaricati e stampati da pst ai fini della notifica a mezzo posta?
D: Dovendo notificare un decreto ingiuntivo telematico, ho stampato dal fascicolo informatico copia del ricorso, della procura e del decreto, ma non ho ben capito se l’attestazione di conformità ex art. 16 bis vada inserita in un foglio apposito dopo il decreto e prima della classica relata di notifica ovvero nel corpo della stessa relata. R:
Quesiti e risposte: dove va apposta l'attestazione di conformità di un ricorso e del pedissequo d.i. scaricati e stampati da pst ai fini della notifica a mezzo posta?
D: Dovendo notificare un decreto ingiuntivo telematico, ho stampato dal fascicolo informatico copia del ricorso, della procura e del decreto, ma non ho ben capito se l’attestazione di conformità ex art. 16 bis vada inserita in un foglio apposito dopo il decreto e prima della classica relata di notifica ovvero nel corpo della stessa relata. R:
Quesiti e risposte: versamento del c.u. a mezzo marche in un d.i. telematico, la Cancelleria non procede con l'assegnazione al Giudice
D: Verso la fine di luglio iscrivo a ruolo un DI telematico presso il Trib. SMCV, rispettando tutti i passaggi ed inserendo tramite SLPCT sia il numero che la scansione del contributo unificato, sia la scansione dei diritti di segreteria in allegato semplice. Oggi mi arriva questa comunicazione sulla PEC: “TRIBUNALE CIVILE S. Maria C.V.. Comunicazione
Quesiti e risposte: versamento del c.u. a mezzo marche in un d.i. telematico, la Cancelleria non procede con l'assegnazione al Giudice
D: Verso la fine di luglio iscrivo a ruolo un DI telematico presso il Trib. SMCV, rispettando tutti i passaggi ed inserendo tramite SLPCT sia il numero che la scansione del contributo unificato, sia la scansione dei diritti di segreteria in allegato semplice. Oggi mi arriva questa comunicazione sulla PEC: “TRIBUNALE CIVILE S. Maria C.V.. Comunicazione
Quesiti e risposte: ricorso per obbligo di fare é telematico?
D: Concordate con me che non vi sia obbligo di deposito telematico di un ricorso ex art. 612 cpc? E’ questo l’atto con cui inizia l’esecuzione di obblighi. Per altro non mi sembra di aver trovato nei vari redattori il tipo-atto fra gli introduttivi esecuzioni. R: E’ così: il ricorso per la fissazione delle modalità
Tutorial: il carattere "jolly" per ricercare il n.ro di R.G. di fascicoli da pst.giustizia.it
Uno dei principali problemi pratici che l’Avvocato, chiamato ad assistere i propri clienti convenuti in giudizio, deve affrontare è quello di conoscere il numero di R.G., il nome del giudice e l’udienza differita ex art. 168 bis c.p.c. del giudizio nel quale deve costituirsi. Com’è noto, fino a qualche tempo fa quest’attività implicava l’accesso all’Ufficio
Tutorial: il carattere "jolly" per ricercare il n.ro di R.G. di fascicoli da pst.giustizia.it
Uno dei principali problemi pratici che l’Avvocato, chiamato ad assistere i propri clienti convenuti in giudizio, deve affrontare è quello di conoscere il numero di R.G., il nome del giudice e l’udienza differita ex art. 168 bis c.p.c. del giudizio nel quale deve costituirsi. Com’è noto, fino a qualche tempo fa quest’attività implicava l’accesso all’Ufficio
Quesiti e risposte: l'installazione di Thunderpec influisce sugli altri programmi?
D: L’estensione ThunderPEC al proprio accont potrebbe creare problemi al programmi di gestione studio normalmente utilizzati sul pc (TeamSistem, Giuffrè etc) ?Grazie R: Le estensioni sono dei componenti aggiuntivi (c.d. “add-ons”) che permettono di “estendere” le funzionalità dei software (nella specie Thunderbird) e che possono essere installati e disinstallati in qualsiasi momento. In Thunderbird si
Notifiche a mezzo pec nel processo penale
Con provvedimento del primo agosto scorso, il Digisia del Ministero della Giustizia, ha stabilito che in ottemperanza al disposto dell’art 16 del D.L. 179/2012, come modificato dalla legge di stabilità 2013, al fine di introdurre il sistema di notifiche telematiche nel sistema penale, si avvierà un periodo di sperimentazione di dette notifiche (Snt) entrò il