D: Devo ricorrere per la Cassazione di una sentenza di appello depositata telematicamente. Posso estrarre copia informatica, stamparla attestarne la conformità e depositarla in forma analogica per rispettare il requisito di cui all’art. 369 II^ comma n. 2 c.p.c.? In caso di risposta positiva, come conciliare l’attestazione con la nuova procura speciale rilasciata all’uopo per il
Quesiti e risposte: come accedo ai registri informatici della Cassazione? E’ possibile il deposito telematico?
D: Ricorso in Cassazione notificato al Collega via Pec, per il deposito è possibile solo il cartaceo? Ho scritto due pec in tempi diversi alla Cassazione per avere accesso al loro sistema telematico, ma non ho ricevuto risposta alcuna. Per non commettere errori, come procedo? R: I ricorsi per cassazione possono essere iscritti solo cartaceamente, non essendo
Quesiti e risposte: va attestata la conformità dell’a/r e del piego postale restituito per compiuta giacenza?
D: Desidero sapere se, nell’ipotesi di deposito telematico di un piego raccomandato contenente l’atto giudiziario non ritirato dal destinatario o di un avviso di ricevimento (cartolina verde) dell’atto già depositato in modalità cartacea (trattasi di iscrizione a ruolo risalente nel tempo, antecedente alla data di entrata in vigore dell’obbligatorietà del deposito telematico), una volta ricevuta la
Quesiti e risposte: estratti i documenti informatici da pst, li ho.. scansionati…!
D: Successivamente all’entrata in vigore ella legge 132/2015 ho scaricato copia informatica del ricorso per decreto ingiuntivo, della procura e del decreto emesso dal Tribunale ho quindi collazionato ed autenticato le copie; Ho provveduto a scansionare la copia dell’atto e quindi a notificare a mezzo pec; E’ corretto il procedimento ? R: NO! Scansionando le copie informatiche
Quesiti e risposte: come allego la sentenza impugnata all’iscrizione telematica dell’appello?
D: Mi scuso se ripropongo un quesito al quale avete già risposto, nel qual caso vorrete segnalarmelo. Vi ringrazio per la risposta che mi darete con possibile cortese urgenza e Vi esprimo, comunque, la gratitudine per il vostro costante e prezioso aiuto a noi colleghi. Nel grado di appello la copia della sentenza di primo grado
Quesiti e risposte: ancora sulla copia della sentenza appellata…
D: Buona sera, devo appellare una sentenza in corte di appello; non sono obbligato al deposito telematico, vero? Ho letto le questioni relative alle specifiche tecniche conseguenti alla L. 132/2015 e, in via prudenziale, notificherò a mezzo ufficiale giudiziario; è corretto? Visto che devo allegare al fascicolo copia della sentenza appellata è corretto stampare la
Quesiti e risposte: notifica della comparsa di risposta all’avversario, il successivo deposito è telematico?
D: dopo essermi costituito in giudizio, ho dovuto notificare via pec ad altro convenuto la mia comparsa di costituzione e risposta. Il deposito di tale notifica deve essere eseguita telematicamente? se sì, quale formula devo utilizzare per l’attestazione di conformità? devo allegare la stampa della mail inviata (con relativa consegna e ricevuta) o il file “.eml”?
Quesiti e risposte: costituzione cartacea, la Cancelleria non scansiona. Devo farlo io?
D: In una procedura di volontaria giurisdizione, un privato (che poteva farlo) ha sottoscritto e depositato in cartaceo il ricorso (ex art. 337 ter, terzo comma, c.p.c.- Il giudice fissa l’udienza di comparizioni delle parti. A questo punto il privato si rivolge all’avvocato (il sottoscritto) che si costituisce in Cancelleria con memoria cartacea di costituzione di
Schemi riepilogativi: la produzione del fascicolo misto (telematico + carcateo) di primo grado in appello
Riceviamo e pubblichiamo l’utile schema redatto dall’Avv. Mirco Minardi (Foro di Ancona) che riassume le varie ipotesi di rideposito in appello dei documenti, cartacei e/o telematici, già presenti nel fascicolo di primo grado. Il documento in formato pdf può essere scaricato da qui.
Quesiti e risposte: intervento in un’espropriazione con Consolle Avvocato
D: Buongiorno, devo depositare un’istanza di intervento in una procedura di espropriazione immobiliare. Da Consolle Avvocati vedo il fascicolo ma non riesco a collegarlo LIVE perchè mi dà un errore di questo tipo: “inserire nome ufficio”. Devo forse fare una richiesta di visibilità oppure compilare all’interno del fascicolo la parte del creditore procedente? Grazie R: Consolle Avvocato di