Il deposito di istanza di liquidazione delle competenze per il patrocinio a spese dello stato: anteprima del nuovo schema presto disponibile su SLPCT

Il deposito di istanza di liquidazione delle competenze per il patrocinio a spese dello stato: anteprima del nuovo schema presto disponibile su SLPCT

Come segnalato in questo articolo del 19 Maggio 2017, tra le novità introdotte nei depositi telematici (per ora limitate alle sedi “pilota” di Napoli e Milano), v’è quella dell’atto di deposito dell’istanza di liquidazione delle competenze, nel caso di ammissione della parte al patrocinio a spese dello Stato.

Si tratta in realtà di un tag dello schema IstanzaGenericaper cui è da tale schema che bisogna partire, previa individuazione del registro e ruolo corretti:

01.jpg

Come di consueto, quindi, individueremo Ufficio Giudiziario e fascicolo (n. RG):

02.jpg

Si procederà quindi con consueto wizard finoa trovarsi nella maschera che segue, nella quale cliccheremo sul tasto “+ Nuovo“:

03.jpg

Nella maschera successiva, valorizzeremo, col flag l’opzione “Abilita la scelta” e quindi selezioneremo la voce “deposito istanza liquidazione patrocinio”:

04.jpg

Dopo aver cliccato sul tasto “Conferma” si aprirà una maschera nella quale andranno inseriti il codice fiscale dell’avvocato e quello della parte ammessa al patrocinio, nonché gli importi come da nota spese: si evidenzia che tutti i campi sono obbligatori e, pertanto, andranno compilati con lo “0” anche le voci per le quali nulla si chiede. Si evidenzia inoltre che è necessario calcolare ed inserire in tale fase anche l’importo relativo alle spese generali ai sensi dell’art. 2 DM 55/2014:

05.jpg

La formazione della busta si conclude come di consueto con l’inserimento dell’istanza di liquidazione (atto principale) e degli allegati necessari e, infine, con la firma e l’invio.

robertoarcella

2 commenti

roberto conte Scritto il13:55 - 31 Maggio 2017

ma se gli importi verranno inseriti nell’apposita maschera, dovranno essere indicati anche nell’atto principale, ovverosia nella istanza di liquidazione dove li abbiamo messi fin’ora nel’epoca d’oro dell’analogico?

    robertoarcella Scritto il23:28 - 31 Maggio 2017

    Certo

Lascia un commento

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e permettono al sistema di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web ed ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.