Pare davvero imminente la pubblicazione dell’atteso decreto del Ministero dell’Interno che consentirà agli Avvocati di accedere all’ANPR al fine di estrarre le certificazioni anagrafiche. Vediamo schematicamente come funzionerà e quali controlli sono previsti per prevenire eventuali abusi.
- Accesso al Servizio:
- Il servizio è disponibile sul sito www.anagrafenazionale.interno.it.
- L’accesso richiede identificazione informatica con credenziali di sicurezza di livello almeno pari a 2, come definito dall’articolo 64 del CAD.
- È necessaria la verifica dell’iscrizione dell’avvocato all’albo o elenco (art. 15, commi 1, lettere a e b, della legge n. 247/2012).
- La verifica dell’iscrizione è compiuta dall’ANPR mediante servizi forniti dal CNF, secondo l’articolo 5, comma 4, del decreto del Ministro della giustizia del 16 agosto 2016, n. 178, attraverso la piattaforma di cui all’articolo 50-ter del CAD (art. 2, commi 1 e 2).
- Disponibilità e Limitazioni dei Certificati:
- Il certificato è immediatamente disponibile sul sito ANPR dopo conferma dell’avvocato dell’uso per finalità professionali (art. 2, comma 4).
- Gli avvocati possono richiedere fino a trenta certificati al giorno (art. 2, comma 6).
- Controlli e Verifiche:
- Ogni sei mesi, l’ANPR estrae un campione di avvocati, soprattutto quelli con oltre cento richieste di certificati semestrali, per il controllo delle attività (art. 2, comma 7).
- Il campione viene inviato al CNF, che a sua volta lo trasmette ai Consigli dell’ordine per verificare la legittimità degli accessi secondo la legge n. 247/2012, art. 29, lettera f. L’esito è comunicato al Ministero dell’Interno entro sei mesi. In caso di esito negativo, il servizio viene sospeso per gli avvocati coinvolti (art. 2, comma 8).
- Disposizioni Normative Supplementari:
- Le richieste di certificato devono essere puntuali, senza possibilità di consultazione diretta o estrazione di elenchi (art. 5, par. 1, lett. a, d.P.R. n. 223/1989).
- Deve essere omessa informazione su paternità e maternità nei certificati specifici, salvo casi determinati (legge 31 ottobre 1955, n. 1064).
- Sono esclusi i certificati di godimento dei diritti politici, rilasciabili solo con presupposti specifici (decreto del Ministero dell’interno del 17 ottobre 2022).
- Verifica dell’Iscrizione e Meccanismi di Controllo:
- L’iscrizione all’albo o elenco è presupposto per la richiesta di certificati attraverso l’ANPR.
- La verifica professionale avviene tramite servizi del CNF e la PDND (art. 50-ter CAD).
- Sono previsti meccanismi di verifica a campione su percentuale adeguata di richieste di certificati, estratti periodicamente da ANPR.
4 commenti