Si ricorda che il 2017 terminerà alle 23:59:59 e che alle 00:00 sarà già 2018. Buon anno!
Auguri!
Quesiti e risposte: come si deposita con SLpct un ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c.?
D: come si deposita con SLpct un ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c.? R: Occorre selezionare lo schema atto “Ricorso Generico in Corso di Causa” (Ricorso): Si deve quindi abilitare la scelta nella seconda maschera e selezionare “Richiesta fissazione Modalità Provvedimento”, come da esempio che segue: ed indicare quindi nella terza maschera gli estremi del fascicolo cautelare
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di aggiornamenti urgenti – 15-18 Dicembre 2017
Fonte: DGSIA 12/12/17 Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive sui sistemi informativi della giustizia civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale compresi i Giudici di Pace dalle ore
Correttivo C.A.D. approvato dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, nella seduta di ieri 11 Dicembre 2017, ha approvato in esame preliminare il testo del c.d. decreto correttivo C.A.D. Questa la sintesi del provvedimento (fonte: www.governo.it/) “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n.
Memo: scadenza conservazione digitale delle fatture xml del 2016
Si ricorda che tra pochi giorni scadrà il termine per la messa in conservazione digitale delle fatture elettroniche PA emesse nel corso dell’anno 2016. Al riguardo, si espresse la Risoluzione N.46 del 10 Aprile 2017 dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui “ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del D.M. 17.06.14 (che rinvia all’articolo 7, comma 4-ter, del
Aggiornamenti certificati

Cassazione: l’avvocato ha l’onere di dotarsi degli strumenti informatici per il PCT
Si segnala la pronuncia resa dalla S.C. Il 25/9/2017 (Cass, 6^ civile, n. 22320/2017), secondo cui é “onere del professionista destinatario della notifica munirsi dei minimali strumenti informatici richiesti dal sistema normativo, anche secondario, per leggere o decodificare le notifiche delle controparti (o le comunicazioni o notifiche della cancelleria) eseguite col sistema della posta elettronica
Come controllare eventuali notifiche PEC non consegnate ed effettuate dell'Agente di Riscossione nell'area virtuale di Infocamere
E’ ormai noto che dal 1° Giugno 2016, per le imprese individuali o costituite in forma societaria e per i professionisti iscritti in albi o elenchi, le notifiche eseguita dagli agenti della riscossione avvengono esclusivamente attraverso la Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo risultante dall’ INIPEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di posta elettronica certificata. Per quanto poi disposto dall’art.7-quater D.L.
Nuova versione SLpct 1.8.0
