Scarica qui il testo della legge Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 della legge 23 settembre 2025, n. 132, l’ordinamento italiano si è dotato di una disciplina organica in materia di intelligenza artificiale, che si affianca ed integra il quadro regolatorio delineato dal Regolamento (UE) 2024/1689. La nuova legge
I reclami cautelari e quelli avverso le ordinanze di estinzione: le diverse ipotesi di deposito in modalità telematica
Ci siamo occupati in passato su questo blog delle questioni relative al deposito dei reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c., in particolare affrontando la questione relativa alla natura “endoprocessuale” o meno del mezzo, che rivestiva importanza pregnante fino al 27/6/2015 allorquando il deposito in modalità telematica non era consentito per i c.d. “introduttivi” mentre era
Gli “elementi attivi” vietati nelle regole tecniche del PCT – ricostruzione della normativa di riferimento e indicazioni operative
di Roberto Arcella e Pietro Calorio Scarica da qui l’articolo in formato pdf Una delle prime nozioni che abbiamo imparato ad apprendere agli albori del Processo Civile Telematico è quella relativa al divieto di “elementi attivi” negli atti del processo, sancita dall’art. 11, quanto all’atto principale (“L’atto del processo in forma di documento informatico e’
Gli atti telematici e le copie telematiche nel PCT tra normativa del CAD, Regole Tecniche e la Legge 132/2015
Relazione tenuta da Roberto Arcella ai Corsi per la Scuola Superiore di Magistratura P15060 – Il processo civile telematico (IV edizione) – Napoli, 23 Settembre 2015 P15071 – Il processo civile telematico (IV edizione) – Napoli, 21 Ottobre 2015 Scarica da qui la relazione in formato pdf 1) DALLO SCRITTO SU CARTA ALLO SCRITTO INFORMATICO:
News: pubblicato in GU il dm sull’ufficio del processo (art. 16 octies dl 179/12)
É stato pubblicato nella GU il decreto 1/10/2015 del Ministro della Giustizia recante “Misure per l’attuazione dell’ufficio per il processo, a norma dell’articolo 16-octies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221” (GU Serie Generale n.255 del 2-11-2015). Il decreto si occupa della costituzione dell’ufficio del
NOTIFICA VIA PEC DELL’UFFICIALE GIUDIZIARIO, LE RELATIVE NORME TECNICHE E L’ART. 16 UNDECIES DL 179/2012
Pubblicato su cspt.pro Centro Studi Processo Telematico Già dal maggio 2013, all’indomani della pubblicazione del DM 48/2013 che modificò l’art. 18 del DM 44/2011, dando attuazione all’art. 16 quater del DL 179/2012, noi Avvocati siamo abilitati alle notificazioni a mezzo della posta elettronica certificata e, al netto della parziale impasse creatasi a seguito dell’entrata in vigore della L.
L’art. 159 ter disp. att. c.p.c.: iscrizione a ruolo da parte di soggetti diversi dal creditore – quasi pronti gli schemi in SLpct
Si ricorda che una delle perplessità sorte dopo l’entrata in vigore dell’art. 18 L. 132/2014 (iscrizione a ruolo dei pignoramenti a cura del creditore) riguardava il fatto che il debitore fosse nel concreto impossibilitato a depositare le opposizioni di cui agli artt. 615 comma 2, 617 comma 2 c.p.c., così come il terzo lo era
Quesiti e risposte: la riassunzione a seguito di tralsatio iudicii è “endoprocessuale” (obbligatoriamente telematico)?
D: Il tar di Catania ha dichiarato con sentenza il difetto di giurisdizione in favore del tribunale del lavoro di Catania. Ora devo riassumere la causa presso il tribunale dichiarato competente. Il ricorso che andrò a depositare è un atto introduttivo o un atto endoprocessuale? Posso depositarlo cartaceo visto che ha moltissimi allegati pesanti? R: La disciplina
D.L. 83/2015 – Le disposizioni in tema di procedure esecutive e processo civile telematico
Le norme del codice in materia di esecuzioni introdotte dal DL 83/2015. Prospetto comparativo a cura dell’Avv. Fabrizio Sigillò, Consigliere dell’Ordine di Catanzaro Il documento integrale in pdf è scaricabile a questo link
News: in Gazzetta Ufficiale il DL Giustizia : introduttivi telematici facoltativi
É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DL Giustizia che prevede, tra l’altro, la possibilità di depositare telematicamente anche gli introduttivi. Rilevanti novità anche in tema di processo esecutivo. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-06-27&atto.codiceRedazionale=15G00098&elenco30giorni=false