Non ci sono limiti al numero di documenti ma occorre tenere conto che la dimensione massima della busta accettata dal sistema del PCT è pari a 30 MB. Poiché il processo di cifratura dell’allegato della busta determina un aumento del “peso” della stessa pari quasi al doppio, occorre usare l’accortezza di scansionare i documenti con
Il deposito telematico di atti giudiziari
1) Il deposito degli atti giudiziari attraverso PEC è obbligatorio per tutti? Al momento si tratta di una facoltà: rimane invariata la possibilità di depositare gli atti sempre in forma cartacea. Dal 30/6/2014 il deposito telematico sarà l’unica forma possibile: in altri termini, non saranno più accettati i depositi cartacei di ricorsi per ingiunzione, istanze
Strumenti indispensabili per i depositi telematici
1) Personal Computer; 2) Collegamento a Internet; 3) Software di videoscrittura (Word – Libreoffice) 4) Software per la creazione di “pdf-nativi”; 5) Firma digitale; 6) Casella P.E.C. 7) Software Redattore Atti (es. ReadyPCT ai Alexpro Software; EasyPCT di Teamsystem C&D – Lexteam; SL-PCT etc.)
La Firma Digitale
1) Che cos’e’? E’ un dispositivo (generalmente sottoforma di carta di credito o, ormai più spesso, di “chiavetta” USB) contenente i certificati digitali di autenticazione e firma digitale, rilasciato da un Ente Certificatore accreditato presso DigitPA. 2) A cosa serve? Ha due funzioni: a) autenticazione in rete e di b) firma elettronica. Entrambi le funzioni
La Posta Elettronica Certificata
Cos’è? PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata. È un sistema di “trasporto” di documenti informatici del tutto simile alla posta elettronica “tradizionale”, cui però sono state aggiunte le caratteristiche per garantire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna dei messaggi e-mail al destinatario. A cosa serve? La PEC può essere
CHE COSA OCCORRE ALL’AVVOCATO PER DIVENIRE “TELEMATICO”
CHE COSA OCCORRE ALL’AVVOCATO PER DIVENIRE “TELEMATICO” 1) Un dispositivo di firma digitale (smart card o “chiavetta” usb). Costo: da 35 agli 85 euro a seconda del modello e del fornitore 2) Un personal computer (preferibilmente vecchio non più di due anni e con sistema operativo aggiornato). Costo: da 400 a 1200 euro ed oltre