Fonte: DGSIA Pagamenti Telematici – Interruzione del servizio 28/04/17 A causa di un intervento di manutenzione al Nodo dei Pagamenti, di competenza dell’Agenzia per l’Italia Digitale, il servizio dei pagamenti telematici non sarà disponibile dalle ore 23,15 alle ore 23,45 di giovedì 4 maggio 2017.
ThunderPEC – Nuova versione 1.8.1 – Indirizzi PEC non validi
SLpct versione 1.5.3
Nuova versione di SLpct (1.5.3) appena pubblicata
Firme digitali: che cosa cambia con eIDAS
Fonte: AgendaDigitale.eu di Roberto Arcella – Centro Studi Processo Telematico Con l’entrata in vigore del Regolamento eIDAS, dallo scorso primo luglio 2016 sono intervenute rilevanti modifiche che riguardano la disciplina, anche tecnica, delle firme elettroniche. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere Da qualche tempo, nei rapporti di verifica delle firme PAdES, eseguita con Acrobat
PCT: anteprima di alcune importanti novità da domani 10 Aprile 2017
Come ampiamente preannunziato sin dal 16 febbraio scorso, da domani 10/4/2017 – dopo il lancio pilota nel Distretto di Milano di fine marzo – finalmente saranno attivate alcune nuove funzionalità nel processo civile telematico. Senza pretesa di esaustività, le principali novità che interessano nell’immediato gli avvocati riguarderanno: a) NEL SICID: viene introdotto un nuovo schema,
DAL SITO FIIF: ADEGUAMENTO SISTEMI PER LA CONSERVAZIONE: 11 APRILE, DOLCE DORMIRE?
L’11 aprile 2017 cesserà definitivamente di avere vigore la delibera CNIPA n. 11 del 2004 recante le “regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali”, che venne emanata in attuazione delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui
AVVISO INTERRUZIONE SERVIZI PST.GIUSTIZIA
Fonte: DGSIA Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17.00 del 7 aprile 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare: La consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria; L’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato; Il
I documenti informatici e la loro conservazione in Italia ed in Europa (relazione di Roberto Arcella alla SSM – 3/4/2017) – DAL SITO FIIF
Dal sito FIIF Pubblichiamo l’interessante relazione dell’avv. Roberto Arcella, componente del GdL FIIF, tenuta presso la Scuola Superiore della Magistratura ieri 3 Aprile 2017. Nel lavoro si pone in risalto l’evoluzione che l’informatica giuridica negli ultimi anni: da disciplina che utilizza i calcolatori elettronici in campo giuridico (si pensi all’uso dell’ipertesto ed alle prime applicazioni di