Archivia 22 Ottobre 2015

Quesiti e risposte: differenza tra CAdES e PAdES – come impostare Acrobat Reader per la verifica delle firme PAdES

D: Salve, volevo chiedervi che differenza c’è tra la firma in formato PAdES e quella in formato CAdES e se entrambi i formati possono essere utilizzati indifferentemente ai fini delle notifiche, delle iscrizioni a ruolo e dei depositi telematici. Grazie R: Rispondo anzitutto alla seconda parte della domanda: ai sensi dell’art. 12, comma 2, del Provv.

Leggi tutto

NOTIFICA VIA PEC DELL’UFFICIALE GIUDIZIARIO, LE RELATIVE NORME TECNICHE E L’ART. 16 UNDECIES DL 179/2012

Pubblicato su cspt.pro Centro Studi Processo Telematico Già dal maggio 2013, all’indomani della pubblicazione del DM 48/2013 che modificò l’art. 18 del DM 44/2011, dando attuazione all’art. 16 quater del DL 179/2012, noi Avvocati siamo abilitati alle notificazioni a mezzo della posta elettronica certificata e, al netto della parziale impasse creatasi a seguito  dell’entrata in vigore della L.

Leggi tutto

AVVISO IMPORTANTE: ATTACCO A MAILING LIST, COME DIFENDERSI

Nelle ultime ore, moltissimi Colleghi del Foro di Napoli stanno ricevendo uno sconsiderato numero di email inviate da alti Colleghi, ciascuna recante la richiesta di cancellazione dalla lista originariamente mittente. Ciò ha creato un pericoloso loop, vale a dire un circolo vizioso nel quale ciascun destinatario è portato ad inviare una mail di risposta con richiesta

Leggi tutto

Come recuperare la UserID di Legalmail

Sorgente: Come recuperare la UserID di Legalmail (tratto da https://pocketpec.wordpress.com/) Come già indicato in più articoli, i wizard di configurazione di PocketPEC e ThunderPEC, durante la configurazione di una casella di posta certificata Legalmail, richiedono l’inserimento della UserID. La UserID è rilasciata da InfoCert all’atto della creazione della casella ed è costituita da una sequenza del tipo

Leggi tutto

Quesiti e risposte: come produrre nel giudizio di opposizione la documentazione a corredo della domanda monitoria

D: Buonasera. Nel ringraziare anticipatamente per l’attenzione che vorrà dedicarmi, pongo il seguente quesito: come si acquisisce, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo (nel quale mi costituirò “cartaceamente”, per l’opposto) il fascicolo telematico relativo alla fase monitoria? MI hanno riferito che non provvedono nè il Giudice nè la cancelleria. E’ possibile che debba stampare io

Leggi tutto

GSA: IL SOFTWARE PER VELOCIZZARE LE OPERAZIONI DI ACCETTAZIONE DEGLI ATTI DAGLI UFFICIALI GIUDIZIARI

Già attivo uno sportello  ad hoc da qualche tempo per le sole richieste di esecuzione nell’UNEP di Napoli, dal 5 Ottobre scorso (solo per gli atti a pagamento, mentre per quelli esenti la funzionalità sarà attiva dal 2/11/15) sono stati aperti alcuni sportelli dedicati all’accettazione degli atti per le notifiche accompagnati dalla richiesta con codice a

Leggi tutto

Quesiti e risposte: quale norma “obbliga” l’avvocato a notificare via pec anche la procura?

D: Quale norma mi obbliga a notificare assieme all’atto di citazione anche la procura alle liti? Col semplice cartaceo io posso depositare la regolare procura addirittura sino a prima delle conclusioni e comunque sicuramente posso depositarla in prima udienza. Allora perchè dovrei notificarla in quello telematico? R: Intanto sul termine da Te indicato (“prima delle

Leggi tutto

Quesiti e risposte: il deposito di copia informatica del verbale negativo di mediazione va attestato conforme?

D: Vi chiedo cortesemente alcuni chiarimenti, prima però avendo letto l’articolo “disorientamento pct” volevo solo sottolineare che in tutta questa incertezza grazie al Vs blog vengono fugati innumerevoli dubbi e precisati argomenti.Precisato ciò, ho due domande flash da sottoporVi: 1) devo depositare in un giudizio ordinario un verbale negativo di mediazione, posso allegarlo come documento generico

Leggi tutto

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e permettono al sistema di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web ed ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.