Per chi non lo sapesse Windows 10 è dotato di un antivirus denominato Defender che è perfettamente integrato, nativo, costantemente aggiornato con il download automatico di tutte le nuove definizioni di virus e spyware che continuamente si manifestano in rete. AV–Comparatives è un celebre laboratorio indipendente specializzato nel testing dei software di sicurezza che ha rilasciato a marzo
ATTENZIONE: SCADE OGGI 23 APRILE IL TERMINE PER IL PAGAMENTO BOLLO SU FATTURE PRIMO TRIMESTRE 2019
Si ricorda che scade oggi, 23 Aprile 2019, il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse nel primo trimestre 2019 (forfettari inclusi). Nell’area riservata di ciascun contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il servizio del conteggio dell’imposta di bollo (cft. comunicato stampa dell’11 aprile 2019). Tale servizio permette di modificare il numero
News: Corte Costituzionale sull'art. 147 cpc nelle notifiche via pec (art 16 septies dl 179/2012)
Si segnala che con sentenza n 75/2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 16-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese), convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, inserito dall’art. 45-bis, comma 2, lettera b), del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90
News: Indisponibilità temporanea servizi PEC – 12/04/2019 da h 22:00 a h 23:30
Fonte: DGSIA Il gestore del servizio PEC ha comunicato che, il giorno 12 aprile c.a. dalle ore 22:00 alle 23:30, i servizi di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) saranno temporaneamente indisponibili per un intervento di manutenzione straordinaria all’infrastruttura di rete. Pertanto, in tale orario e nelle ore successive, fino all’esaurimento delle code, i messaggi relativi alle
La verifica delle PEC con certificati scaduti: falsi miti sfatati
1. Il falso mito Uno dei (falsi) miti in circolazione da tempo attiene al fatto che i messaggi e le ricevute PEC, muniti di firma del gestore soggetta a scadenza, non sarebbero più attendibili una volta maturata la scadenza del relativo certificato. 2. Come si esamina, in generale, una PEC con Thunderbird e con Ms
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Aprile 2019
Fonte: DGSIA – 3/4/2019 Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 15:00 del giorno
NEWS: INTERRUZIONE SERVIZI PST da 1/7/16 a (max) 4/7/16
Fonte: DGSIA Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Luglio 2016 24/06/16 Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17.00 del 1 luglio 2016, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in
Il rischio RANSOMWARE corre su internet
di Pier Luigi Zulli Marcucci del foro di Lanciano (CH) E’ da un po’ di tempo che ciò che appariva quasi come una internettiana bufala, si sta effettivamente rivelando quale dura realtà anche nel nostro Paese. I danni principali, negli anni scorsi, si sono verificati in Russia e in Australia. Parlo di email che provengono da
AVVISO IMPORTANTE: massimo 80 caratteri nella descrizione titolo iscrizione pignoramento!
di Roberto Arcella e Stefano Baldoni Come già segnalato nel VADEMECUM PER LE ISCRIZIONI A RUOLO DEI PIGNORAMENTI DAL 31 MARZO 2015 (pag. 11), si raccomanda di non eccedere nella compilazione dei campi descrittivi e di essere più “stringati” possibile, utilizzando solo caratteri alfanumerici. Sono stati infatti rilevati casi in cui, nonostante l’esito positivo dei
Canale TELEGRAM Avvocati Telematici https://telegram.me/avvocatotelematico
Un nuovo modo per restare sempre aggiornati anche dai Vostri dispotivi portatili. Per capire meglio di cosa si tratta di seguito un articolo a cura dell’avv. Antonino Garifo del Foro di Roma Telegram è un applicazione gratuita di messaggistica istantanea disponibile per diverse piattaforme: Android, Iphone, Windows Phone, Pc, Mac e Linux. Si tratta in