Si comunica che è stato finalmente risolto il problema della visibilità dei documenti inseriti nei fascicoli informatici presso il Tribunale per i Minorenni è stato risolto. Gli atti di parte ed i provvedimenti del giudice e gli atri documenti (ad eccezione degli atti, documenti e provvedimenti non ostensibili) sono ora tranquillamente estraibili dal fascicolo. Un’avvertenza:
Attivo il collegamento UNEP – banche dati AdE ex art 492bis cpc
Si comunica che, come reso noto dalla DGSIA in data 21/08/2023, a decorrere dal 22 agosto 2023 è stato attivato l’accesso diretto da parte dell’ufficiale giudiziario alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica; b) atti del Registro; c) archivio dei
Nota DGSIA: nessun malfunzionamento PCT presso i Giudici di Pace
Si pubblica la nota della DGSIA, datata 18 luglio 2023, con la quale si preannunziano due modifiche evolutive, riguardanti gli uffici del Giudice di pace, che saranno rilasciate il 27 luglio prossimo, vale a dire: a) l’aumento del timeout, da 45 minuti ad 1:30 minuti, in modo tale da consentire al Giudici di aver più
Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia per l’accesso alle banche dati ex art. 492 bis c.p.c.
E’ stata sottoscritta la convenzione tra il MInistero della Giustizia e l’Agenzia delle Entrate per l’accesso alle banche dati, ai sensi dell’art. 492 bis, c.p.c.. A seguito della firma della convenzione tra il Ministro della Giustizia e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate – si legge sulla pagina web del Ministero, ov’è riportato anche il realtivo
Processo penale telematico: in GU il decreto dei nuovi 100 atti per i quali è previsto il deposito sul PDP
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 155 di ieri, 5 Luglio 2023, il cx.d. “decreto dei cento atti”, vale a dire il Decreto del Ministro della Giustizia, emanato ai sensi 87, comma 6 -bis , del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 e recante la previsione di cento nuovi atti suscettibili di deposito telematico
Finalmente è attivo l’INAD
INAD è l’acronimo dell’ “Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese“, previsto dall’art. 6-quater del codice dell’amministrazione digitale. Si ricorda che tale registro si annovera tra quelli previsti dall’art. 16-ter, D.L.
Quesiti e risposte: deposito appello lavoro post 28/02/2023, “Cartabia” o “Pre-Cartabia”?
D: Devo depositare un appello in materia di lavoro avverso una sentenza depositata il 30/11/2022. Nel selezionare l’atto dal redattore, devo scegliere dall’elenco “Cartabia” o “Pre-Cartabia”? R: Anzitutto una premessa. La normativa in materia di impugnazioni novellata dal D.Lgs. 149/2022 si applica, ai sensi dell’art. 35 D.Lgs. cit., a tutte le impugnazioni proposte successivamente al
ATTENZIONE: AVVISO IMPORTANTE PER I DEPOSITI TELEMATICI NEL REGISTRO LAVORO
Si rende noto il testo della comunicazione del Ministero della Giustizia relativa ai depositi telematici sul registro “lavoro”. Si informa che in seguito a rilevanti aggiornamenti dei sistemi informativi telematici, dovuti alle modifiche legislative apportate al processo civile, è stata creata una nuova versione dell’applicativo SICID, che si affiancherà a quella preesistente. Le consolle avvocati
Quesiti e risposte: dove va inserita l’attestazione di conformità del titolo esecutivo quando la notifica avvenga a mezzo PEC? Nel titolo e/o in relata?
D: Per notificare un titolo esecutivo a mezzo PEC è necessaria anche l’attestazione di conformità “interna” al documento oppure è sufficiente l’attestazione inserita nella relata di notifica? R: Anticipo la risposta rispetto al ragionamento: è sufficiente l’attestazione di conformità contenuta nella sola relata di notifica. Si ricorda che il nuovo art. 475 c.p.c. prevede che
Il nuovo art 492-bis c.p.c. post-Cartabia: ricorso al Tribunale no, istanza all’ufficiale giudiziario sì
Tra le numerose modifiche intervenute per effetto dell’entrata in vigore della riforma della Giustizia Civile “Cartabia” va segnalata anche la nuova formulazione dell’art. 492-bis c.p.c.. Dunque, nei casi ordinari, non è più possibile rivolgersi al Tribunale con l’istanza di autorizzazione che l’avvocato depositava fino a 28 febbraio scorso. L’unica ipotesi in cui va rivolta un’istanza